PERICOPES
Emi Vernizzi Sax
Alessandro Sgobbio Piano
Pericopes è il pluripremiato progetto di jazz del pianista Alessandro Sgobbio e del sassofonista Emiliano Vernizzi.
Pericopes vuole essere una sfida nel concepire un’idea musicale incentrata sull’interplay e la composizione europea, influenzata da mille sonorità e background differenti. Una scommessa, cominciata nel 2007, che ha portato entrambi i musicisti a trascorrere periodi più o meno lunghi all’estero, Sgobbio a Parigi e Vernizzi a New York.
“The Double Side vol. 1 & 2” è il loro doppio album d’esordio, presentato nel 2012 al Festival “Jazz Pas Grave” di Parigi. Intensa l’attività live del duo che, negli anni, ha partecipato a prestigiose rassegne internazionali quali l’Umbria Jazz Festival, il Jazz Burg (Germania), l’International Jazz Day 2015 (Parigi), il Parma Jazz Frontiere e il Barezzi live.
Nel 2012 il nuovo progetto PERICOPES+1 inaugura una felice collaborazione con il batterista americano Nick Wight: sodalizio che si concretizza con la registrazione a New York di un album in trio, “These Human Beings” (2015, AlfaMusic), cui seguiranno due tour europei e due negli USA.
I Pericopes hanno aperto il festival Umbria Jazz Winter #21, presentando le composizioni del loro DVD ” Frames “, pubblicato dall’etichetta Parmafrontiere.
Il quarto album in duo, “What What”, esce nel gennaio 2018 per l’etichetta svizzera Unit Records.
riconoscimenti
VINCITORI UMBRIA JAZZ CONTEST 2013
VINCITORI PREMIO PADOVA CARRARESE 2012
TOPJAZZ 2013: SEGNALATI NELLA CLASSIFICA “FORMAZIONE DELL’ANNO”
TOPJAZZ 2012: SEGNALATI TRA I NUOVI MIGLIORI TALENTI
bio
Emiliano Vernizzi Dal 2000 ad oggi ha partecipato a festivals in Italia, Europa ed USA, attivamente coinvolto in vari progetti originali (hip-hop, jazz-prog, nu-jazz, avantgarde, jazz Europeo) con all’attivo più di trenta incisioni discografiche come performer. Frequenta Clinics della Berklee di Boston, masterclass con John Taylor, Gideon Levensohn, Graham Collier, G.Gaslini, B.Tommaso, G.Trovesi. Consegue la laurea in Jazz con il massimo dei voti con Roberto Bonati. Si perfeziona a New York con Walt Weiskopf, Joel Fraham, Steve Coleman e Melissa Aldana. Dopo un fecondo periodo a Milano nella Civica Jazz Orchestra (Eddie Daniels, Dave Liebman, Max Roach, Bobby Watson, David Murray, Paolo Fresu, E.Rava, Evan Parker, G.Trovesi, E.Pieranunzi). Da anni è membro del “Blakey Legacy” di Gianni Cazzola e del 5etto di Beppe di Benedetto. Varie collaborazioni tra cui Bobby Durham, Paul Jeffrey, Franco e Stefano Cerri, Marco Tamburini, Tommy Campbell, Felice del Gaudio, Hengel Gualdi, Antonio Zambrini, Alberto Tacchini, Jazz-Art (Manzi, Mayer, Bandini, Bosso). Dal 2011 è membro della band americana di Izzy Zaidman, incidendo tre dischi a New York e diversi tour tra USA ed Europa. E’ docente di saxofono jazz presso il conservatorio A.Boito di Parma.
Alessandro Sgobbio è stato nominato al TopJazz 2012 tra i nuovi migliori talenti del jazz italiano. Secondo premio al Concorso “Luca Flores”, è stato selezionato per il prestigioso “Concours Martial Solal” di Parigi. Ha studiato con Roberto Bonati, Alberto Tacchini, Carlo Morena, Giorgio Tosi, Roberto Cappello. Partecipa ai Berklee School Clinics, ai seminari di Siena Jazz, e a diverse masterclass con Misha Alperin, John Taylor, Bruno Tommaso. Laureato con lode in Lettere e Filosofia, dal 2005 al 2015 è dimostratore dei pianoforti YAMAHA. Nel 2010 pubblica il suo primo cd in piano solo, “Aforismi Protestanti” e suona ne “Il Bosco di Beuys” di Giorgio Gaslini. Nel 2013 registra e produce il primo album del suo nuovo trio francese CHARM, immediatamente accolto dal critico americano Dave Sumner (All About Jazz USA) tra i migliori quattro album della settimana. È co-leader del nuovo progetto Debra’s Dream (feat. Debra Shaw, Darryl Hall & Logan Richardson). Nel 2014 scrive le musiche e partecipa al “Don Giovanni”, di e con Roberto Cavosi, in scena al Teatro Argot Studio di Roma. Ha collaborato con l’autore Francesco Camattini (quattro album e diversi spettacoli), l’attrice Federica Bognetti e l’autrice Emma Lancien, (2012, al Théâtre des Déchargeurs di Parigi). La sua musica è stata diffusa su Radio France, RAI RadioTre, RSI (Svizzera), BBC RADIO 6 (gilles Peterson).
brochure
photo — press
SCARICA FOTO IN ALTA DEFINIZIONE
newsletter
Photo © 2015 gaelic.fr / what what pics © Nicolas Hermann / All Rights Reserved