Emi Vernizzi Sax, elettronica
Claudio Vignali Piano, Fender Rhodes, elettronica
Ruben Bellavia Batteria
“MUSICA MERAVIGLIOSA, SUONATA IN MANIERA PERFETTA ” DAVE LIEBMAN (USA)
“TRE SPLENDIDI MUSICISTI.” ENRICO RAVA
“UN PROGETTO AMBIZIOSO E RIUSCITO.” IL FATTO QUOTIDIANO
“SAPIENTE MAESTRIA NELLA GESTIONE DELLE DINAMICHE E DEI CLIMAX.” DOWNBEAT (USA)
“IL TRIO DIMOSTRA DI FUNZIONARE PERFETTAMENTE.” MUSICA JAZZ
Pericopes+1 è un progetto nato per mano di Emiliano Vernizzi (sax) ed Alessandro Sgobbio (piano), il cui stile viene descritto come “crossover” tra scrittura e improvvisazione, sonorità post-rock, prog/elettronica/avantgarde, con forti radici nella tradizione Europea e richiami alla musica di matrice afroamericana, e che la stampa internazionale (Downbeat America, Herald Tribune, ORF TV Austria, AAJ, Jazziz, RAI RadioTre) ha collocato tra i più interessanti esempi di contaminazione nel planetario del jazz.
Dopo importanti traguardi (quattro album, 1° premio UmbriaJazz Contest, 1° premio Padova Carrarese, menzione Topjazz 2013) e la partecipazione a diverse rassegne e festival, nel 2014 le collaborazioni si estendono all’estero con il batterista americano Nick Wight per evolversi in un power-trio sax/piano/drums che “dimostra potenza e intenzione” (Downbeat – USA) ricevendo diversi riconoscimenti da parte della stampa specializzata come dagli appassionati del genere. Definito “intelligentemente eterodosso” (Musica Jazz, IT) contribuisce in maniera ” originale ed elegante al jazz contemporaneo” (Concerto – Austria), oltrepassando gli stilemi di genere. Pericopes+1 “appartiene a una nuova generazione ” (Jazz ‘N’ More – Switzerland) del jazz di matrice europea. Il trio produrrà altri tre album, di cui il primo battezzato dalle prestigiose note di copertina di Enrico Rava e Dave Liebman.
Dal 2020 in poi le collaborazioni vedono la partecipazione del batterista Ruben Bellavia e successivamente del pianista Claudio Vignali, dando vita all’attuale line-up assieme al co-fondatore sassofonista Emi Vernizzi.
Durante il corso degli anni P+1 produce tre album, oltre a collezionare più di duecento concerti in club e festival d’Europa (Italia, Germania, Francia, Austria, Ungheria, Svizzera, Olanda, Rep Ceca, Slovenia, Croazia) UK, Cina e USA. Successivamente Pericopes viene incluso nel libro “La Storia del Jazz” (ed. Hoepli, 2021) come tra le importanti produzioni italiane di nuova generazione.
Nel 2023 il gruppo riceve nuovamente la menzione come “formazione dell’anno” nel TopJazz indetto dal prestigioso magazine Musica Jazz.
brochure•
festivals
Jazz and Wine of Peace, Cormons, IT
Gateshead International Jazz Festival, UK
jazz improvise meeting festival, cina
JAZZ-SUR-SEINE FESTIVAL, PARIS, FR
Jazz on5 Festival, Prague, CZ
KASSEL JAZZFEST, KASSEL, DE
Burg Jazz Festival, Munster, DE
Sound Scotland Festival, Aberdeen, UK
Graz Jazz Nacht, Graz, AU
Umbria Jazz Festival, Orvieto, IT
ParmaJazz Frontiere Festival, Parma, IT
FANO JAZZ BY THE SEA FESTIVAL, FANO, IT
TRIESTE LOVES JAZZ FESTIVAL, TRIESTE, IT
riconoscimenti
Top 10 Albums – All About Jazz, IT
Top 10 Albums – Mos Eisley Music, DE
Top 5 Albums – Radio Città Del Capo, IT
Vincitori – Umbria Jazz Contest, IT
Vincitori – Premio Padova Carrarese, IT
Diverse menzioni ai recenti TopJazz – IT
clubs
SUNSIDE, PARIS, FR
LA GARE, PARIS, FR
SHAPESHIFTER LAB, NYC, USA
CHRIS’ JAZZ CAFE, PHILADELPHIA, USA
A-TRANE, BERLIN, DE
UNTERFAHRT, MUNICH, DE
DOMICIL, DORTMUND, DE
HANNOVER JAZZ CLUB, HANNOVER, DE
TONNE, DRESDEN, DE
JAZZCLUB SINGEN, SINGEN, DE
FERRARA JAZZCLUB, FERRARA, IT
panic, marostica, it
UN TUBO, SIENA, IT
STOCKWERK, GRAZ, AU
JAZZ DOCK, PRAGUE, CZ
JAZZ BAR, EDINBURGH, UK
collaborazioni
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, BEIJING, CHINA
GOETHE-INSTITUT, BEIJIJNG, CHINA
jazz initiative, frankfurt, de
Jazz North East, UK
Birmingham Jazz, UK
Jazz at the Blue Lamp, UK
Jazz Ravne, SLO
RAI Radio3 Piazza Verdi, IT
barezzi live, parma, it
Teatro Regio, Parma, IT
RSI Swiss TV, CH
UNESCO Jazz Day, FR

